Recensione 29: Il libro della giungla serie 3d

Il romanzo del libro della giungla, scritto da Kipling a fine Ottocento, è un classico della letteratura inglese. Persino a scuola i miei insegnanti lo avevano menzionato, così come il classico Disney del 1967, uno dei preferiti di mio fratello. Ciò che bisogna sapere è che il libro della giungla ha avuto un sacco di adattamenti, oltre a quelli Disney, tra cui un anime negli anni 80 e una serie in 3d negli anni 2010. E oggi parlerò di quest'ultima, mentre dell'anime parlerò in un'altra occasione. Conobbi la serie 3d del libro della giungla, quando andavo alle medie. Vedevo vari episodi su Rai Gulp e persino su ZDF, che all'epoca la mia tv li riceveva ancora, e mi piacevano, anche se era diversissimo dal classico Disney, che conoscevo quasi dalla nascita.

La serie è stata prodotta in Germania, Francia e India (confesso che credevo fosse realizzata solamente in Germania) ed è divisa in 3 stagioni, composta da 52 episodi dalla durata di 10 minuti ciascuno, ma a differenza dell'anime gli episodi sono autoconclusivi, tranne un paio della seconda stagione (il Tempio del Lupo, dove Mowgli, i suoi fratelli e Phaona devono accompagnare Akela a un antico tempio, dov'è custodita la fontana magica, per guarirlo da una grave malattia). Per questo non ci saranno paragrafi che parleranno di cose succede nelle 3 stagioni, anche perchè tutti conoscono la storia; narra di Mowgli, un cucciolo d'uomo, cresciuto dai lupi e istruito dall'orso Baloo e dalla pantera Bagheera. Il suo acerrimo nemico è la tigre Shere Khan, che fa di tutto per ucciderlo con l'aiuto del suo scagnozzo, lo sciacallo Tabaqui. Diversamente dal classico Disney, ma in comune con l'anime, ci sono diverse cose.

Il pitone Kaa non è proprio un antagonista, bensì una figura neutrale che a volte aiuta i protagonisti per tornaconto personale; Tabaqui è presente sia nell'anime che nella serie 3d, ma qui è uno sciacallo come nel libro, mentre nell'anime è una iena. Shere Khan ha una cicatrice sull'occhio e non è zoppo, anche se a volte si ferisce una zampa. Baloo è l'insegnante dei giovani abitanti della giungla, infatti, prende sul serio le responsabilità, nonostante tenda a oziare, e soprattutto indossa gli occhiali (di questo parlerò in seguito). Bagheera, invece, è saggio e tranquillo, non severo quanto nel classico Disney e non vuole affatto che Mowgli vada al villaggio degli umani, dato che lui stesso ha vissuto con gli uomini ed è scappato da loro. Hathi ha sì un branco, una compagna (e qui ha 2 figli, Appu e Hita, maschio e femmina), ma non guida marce militari di solito e appare in più occasioni per aiutare Mowgli. Le scimmie rimangono antipatiche tanto quanto nell'anime, ma ci sono occasioni in cui aiutano i protagonisti o chiedono loro aiuto. I lupi, in particolare, sono molto presenti nella serie, soprattutto nelle prime 2 stagioni, ma qui Mowgli ha anche una sorella lupo, Lali, la mia preferita. I fratelli lupi di Mowgli sono nipoti del capobranco, l'anziano e giudizioso Akela; quest'ultimo è anche il nonno di un altro rivale di Mowgli, il lupo Phaona, che fa di tutto per esiliare il cucciolo d'uomo dal branco e prendere il posto di Akela, fallendo sempre. Comunque, in questa serie vengono introdotti nuovi personaggi, provenienti sia dal romanzo il libro della giungla sia dalla storia Rikki-Tikki-Tavvi.

Quasi nessun personaggio è inventato nella serie, a parte il corvo Kaloo, che nella terza stagione diventa il secondo scagnozzo di Shere Khan, anche se non brilla di intelletto; il tasso del miele Harjit (a causa della pronuncia strana, credevo si chiamasse Archie), che è molto aggressivo e non sta dalla parte di nessuno, reso molto meglio sia fisicamente che caratterialmente dell'altro tasso del miele che conosco (parlo di Bunga da the Lion Guard); Shere Khan non è l'unica tigre presente nella giungla, infatti ci sono anche il piccolo Chota e sua madre. Per quanto riguarda i personaggi provenienti dal romanzo Rikki-Tikki-Tavi, conosco soltanto l'omonimo Rikki-Tikki-Tavvi, una coraggiosa mangusta, e Darzee, un piccolo smemorato uccellino rosso tessitore (so che nel romanzo è un maschio, ma qui è una femmina). Se elencassi tutti gli altri personaggi, finirà più simile a una lista della spesa che a una recensione.

Di positivo questa serie ha che approfondisce molti personaggi, che nel classico Disney o non c'erano o avevano pochissimo tempo sullo schermo, come i lupi e Kaa. Qui Mowgli va solo occasionalmente nel villaggio degli uomini e non pensa minimamente a voler viverci, né che Bagheera e altri animali ce lo portino a forza. L'animazione è a basso budget, simile più a quella di inizi anni 2000, ma a me è sempre piaciuta. La mia amica dice che i lupi somigliano molto a quelli di Alpha e Omega (trovate nell'indice la mia recensione su Alpha e Omega) e in effetti non ha tutti i torti. L'antagonista migliore, a mio parere, non è Shere Khan né Tabaqui o il coccodrillo Jacala, ma il lupo Phaona. Lui è veramente infido, serio, manipolatore e astuto, spesso è quasi riuscito a scacciare Mowgli dal branco e usurpare il posto di capobranco. Insieme alla pantera cattiva Kaala, Phaona è l'antagonista che fa meno figuracce ridicole perchè quando viene umiliato non succede mai in modo divertente, al contrario di Shere Khan e Tabaqui. Per quanto riguarda i protagonisti, adoro Bagheera, sia nel classico che in questa serie, malgrado il carattere completamente opposto. Ma il mio personaggio preferito, come accennavo prima, è la lupa Lali. E' dolce, coraggiosa, pronta all'avventura e protettiva nei confronti dei suoi familiari, anche se spesso ci discute. Pensandoci bene, potrebbe avere qualcosa in comune con Aleu, la figlia di Balto (anche la recensione di Balto 2 la trovate nell'indice). Altra nota positiva della serie è il doppiaggio, ben riuscito e non fa sanguinare le orecchie. Anche la musica è carina, infatti la sigla rimane in testa anche per anni, com'è successo a me.

E ora le note dolenti; so che gli episodi sono autoconclusivi, ma in un episodio un personaggio aiuta un altro, ma in quello successivo è come se non fosse successo niente, anche se era qualcosa di importante. Ad esempio, quando il cinghiale Rana vuole unirsi al branco di lupi e trova il coraggio di affrontare Shere Khan per difendere Mowgli e i suoi fratelli, ma negli episodi successivi torna a essere un solitario ancora timido e pauroso. Un altro esempio è negli episodi in cui Tabaqui aiuta Mowgli in alcuni momenti, al punto da umiliarsi da solo, ma poi torna sempre da Shere Khan, dimenticandosi completamente della gentilezza di Mowgli nei suoi confronti. Mi dispiace per Tabaqui, che viene sempre bistrattato e mi fa chiedere per quale motivo non è mai scappato per sempre da Shere Khan e le busca di continuo. Non sono in una relazione, la giungla è enorme e Tabaqui potrebbe fuggire ovunque voglia. Anche se Shere Khan è minaccioso e pronto a uccidere, è raro che faccia il primo passo e così le sue prede possono svignarsela o essere difese da altri (le scene di combattimento tra Shere Khan e Bagheera mi sono piaciute tanto, anche quando Rikki-Tikki-Tavi ha lottato contro la tigre), nonché il fatto che è soggetto a figuracce molto bizzarre, che fanno dubitare della sua serietà. E non meno importante, gli occhiali di Baloo, come accennato prima. Come diavolo ha fatto Baloo a procurarsi degli occhiali nella giungla con la giusta gradazione e a mantenerli sempre puliti e intatti, nonostante tutte le cose che capitano? Capisco che è un cartone per bambini, ci sono gli umani e c'è la sospensione della realtà, ma questo mi sembra troppo, persino per quando ero piccola. Sarebbe stato meglio se tralasciavano questo dettaglio assolutamente non necessario ai fini della trama, però ci sono addirittura degli episodi in cui gli occhiali di Baloo o vengono rubati o si danneggiano, eppure tornano sempre al loro posto sul muso dell'orso lindi e pinti.

Anche se la serie ha diverse noti dolenti, la adoro e la voglio consigliare a chi non conosce bene i personaggi del romanzo del libro della giungla. Gli episodi si possono guardare tranquillamente senza fretta, durano soltanto 10 minuti, anche se sono tanti in numero. Prossimamente guarderò l'anime e recensirò anche quello.

Voto finale: 7

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top