Sanremo!
Tutti parlano di Sanremo, allora ho deciso di farlo anche io.
Sapete chi ha vinto e sapete chi no.
Ok, ma per me la vera star è lui, Lorenzo Baglioni con la canzone del congiuntivo!
Ceh, come si fa a non amarlo?
Non solo azzecca i congiuntivi, ma si batte valorosamente per limitarne l'uso scorretto.
L'uomo perfetto per qualsiasi classicista e scientificista(?).
Eh sì, ragazzi anche quelli dello scientifico e di altre scuole tecniche potrebbero trarre vanaggio dalle sue canzoni.
E voi in questo momento penserete: "ma che cactus sta a di quessa?" e io vi dico che lui ha fatto varie canzoni "didattiche" prima di quella sul congiuntivo.
La più utile per me è stata quella sul teorema di Ruffini, indispensabile per quando non sai come cactus scomporre un polinomio.
Oppure c'è quella sulle leggi di Keplero, che, a quanto pare, è la più famosa, ma da cui io non ho potuto trarre alcun vantaggio dato che l'ho scoperta una settimana dopo la verifica di scienze e averle anche fallate perché non le sapevo bene.
Mannaggia a me!
Per dirvi, la canzone del teorema di Ruffini l'abbiamo messa l'anno scorso in autobus, mentre andavamo in gita e il prof di mate era felcissimo!
Alcune mie amiche considerano questa canzone la personificazione del disagio, altre la cosa più epica che sia mai esistita.
Ve le allego entrambe qua sotto (io qiella del teorema di Ruffini ce l'ho scaricata).
La cosa più epica di questa canzone sono gli outfit.
Nessuno potrà battere l'epicità della calcolatrice stile collana d'oro, e dei tatuaggi matematici.
Le robe quelle biutiful...
Vabby, lasciate un commentino e una stellina e ascoltatevi le sue canzoni.
Vi lascio anche quella delle leggi di Keplero.
...
Sembrano molto poco eterosessuali...
Troppo poco eterosessuali...
Ascoltatele e ditemi che ne pensate, ciau!
Gaga💕
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top