L'INCERTEZZA DI SVEVA

AUTORE: Freemessage1

CAPITOLI: 55

STATO: Completa

In una ridente cittadina dell' Emilia, Parma, la vita scorre inesorabilmente, per tutti. Il sole, apparendo timidamente dietro le nuvole, annuncia l'arrivo di una splendida giornata, ma non è così per lei, non per Sveva, la nostra protagonista. Vede cadere le foglie degli alberi, seduta in una stanza d'ospedale- un luogo triste, anonimo-e con esse pezzi della sua vita. Da quel giorno, l'incidente della sua bambina, il suo cuore si è fermato lì, tra quelle quattro mura, dove Francesca, in coma, trascorre gran parte del suo tempo. Perché leggere questa storia? Perché non è semplicemente il racconto di un dramma, ma c'è qualcosa di più. Sveva e Marco si amano, eppure, dopo l'incidente della loro piccola, non riescono e non possono ritornare insieme. Cosa impedisce alla copia di riprendere ciò che la vita ha tolto loro? Se amate la suspence, il mistero, il romanticismo e la commedia, siete nel posto giusto.

Tra caffè e pasticcini Freemessage1 lucibellottobre ci parlano di sentimenti:

1. Quale personaggio avete amato di più e perché?

Il mio personaggio preferito è Betta: si chiama come la mia sorella maggiore e incarna molte delle cose che non mi appartengono: la leggerezza, l'estro, il coraggio della rottura, ma anche (e qui mi ritrovo) la capacità di farsi da parte e, un minuto dopo, di gioire per la sua amica che poco prima l'aveva maltrattata. Una personalità invidiabile, direi.

2. Qual è l'episodio che vi ha maggiormente colpite?

L'episodio che mi ha proprio divertito è stato quello dell'incontro con Rashad: le sue provocazioni, la reazione indignata, ma a tratti compiaciuta, di Sveva e poi, ciliegina sulla torta, l'essere entrambi lasciati a piedi dal pullman! Mi ha fatto venire in mente l'esordio di Pane e tulipani, un film che mi piacque moltissimo. La casualità, quasi il fato dei greci, nonostante noi, tutti i nostri calcoli e i nostri pensieri...

3. Avete apprezzato i flashback presenti nel romanzo?

L'uso del tempo rende interessante la storia, facendo montare la curiosità nel lettore. L'alternanza tra presente e passato fa crescere l'interesse, specie da un certo punto in poi, facendo aumentare la tensione. Brava!

4. Ti saresti aspettato un simile finale, con tutti i colpi di scena?

Il finale è veramente sorprendente: per quanto si intuisca che la figura di Benedetto e tutta la centralità che da un certo punto in poi assume il convento non sono casuali, mai mi sarei immaginata la fitta rete di relazioni che emerge negli ultimi capitoli, che si leggono d'un fiato...non faccio spoiler, ma l'intrico è fitto!

5. Avresti modificato qualcosa del romanzo? Se sì, cosa?

Difficile rispondere a questa domanda. Ogni scrittore o scrittrice ha in mente uno sviluppo per la sua storia, e questa è una bella storia. Davvero brava! Hai messo in luce meravigliosamente le incertezze del titolo! Forse a tratti avrebbe potuto esserci qualche spiegazione in meno, sul carattere o sui pensieri dei personaggi, ma è una questione di preferenze del tutto personale. Davvero un bel romanzo, che tocca corde delicate e profonde, scritto in una lingua fluida e piacevole. Lettura consigliata!!!

Tra caffè e pasticcini Freemessage1 e AsiaDiCarlo3 ci parlano di sentimenti:

1. Quale personaggio avete amato di più e perché?

Ciao Freemessage1! Il personaggio che ho amato di più è la super amica di Sveva, Elisabetta, cioè la Betta. Penso che se tutti avessimo un'amica sincera, forte, divertente e senza peli sulla lingua, avremmo un'esistenza migliore. La Betta, nonostante i suoi problemi, c'è sempre. È un personaggio con cui è molto facile entrare in empatia e va be' a volte mi ha fatto schiattare proprio!

2. Qual è l'episodio che vi ha maggiormente colpite?

Ce ne sono parecchi nella tua storia, ma diciamo che l'episodio della Betta che porta Lana all'interno dell'ospedale assieme a Sveva, e che Francesca non si sa se per miracolo o per la presenza del suo amato cane, comincia a muovere i piedi è il migliore. ( Francesca è in coma) . A volte gli animali aiutano nella ripresa del paziente e tu ne hai dato la prova.

3. Avete apprezzato i flashback presenti nel romanzo?

Mi piacciono i flashback nelle storie, soprattutto se dosati bene come i tuoi perché ti fanno entrare meglio nella storia e nella testa dei personaggi.

4. Ti saresti aspettato un simile finale, con tutti i colpi di scena?

Finale. Sì, mi ha colpito perché verso il 34 esimo capitolo mi ero fatta un'idea, che poi si è rivelata altra cosa, quindi si non me lo aspettavo. Dico così per non fare spoiler

5. Avresti modificato qualcosa del romanzo? Se sì, cosa?

No. La storia è tua, pensata da te e con la tua testa, semplice dire io avrei fatto così o così, però non avrebbe lo stesso significato che tu le hai dato alla fine. Non mi piace cambiare i libri dicendo avrei fatto così o così, se è così ci sarà un motivo no ? Questo a livello di trama. Unici consiglio farei un capitolo un po' più approfondito su Marta e Marco. Ma questo non è cambiare vero ?

Tra caffè e pasticcini Freemessage1 e fedeceve ci parlano di...

1. Cosa ti è piaciuto di questa storia e cosa ti ha lasciato dentro?

Mi è piaciuto molto il pathos creato in certi capitoli risolutivi, in cui finalmente si chiarisce il dilemma del tormento (e appunto di questa 'incertezza') che circonda sempre Sveva, personaggio tormentato e lunatico, con frequenti crisi che all'apparenza durante la storia sembrano esagerate e inspiegabili, invece... niente spoiler quindi mi fermo qui. Direi che comunque mi ha lasciato dentro un senso di giustizia e di sollievo rispetto a qualcosa che all'inizio appare senza via d'uscita.

2. Ho voluto trasmettere un messaggio, che bisognerebbe andare oltre le apparenze e che spesso dietro certi comportamenti c'è sempre una spiegazione...Non tutto è come appare... e dovremmo imparare ad andare oltre prima di giudicare. Senza spoilerare, ti ritrovi in questo?

Certo. il messaggio è arrivato forte e chiaro, io per prima ho giudicato quasi pazza e instabile Sveva, prima di trovare un senso alle vicende... e mi rimane l'idea che dietro ad ogni particolarità, ad ogni caratteristica, ad ogni stranezza... c'è sempre una spiegazione.

3. Quale il personaggio che ti ha colpito di più e quale hai odiato?

All'inizio Sveva per appunto il suo modo di comportarsi quasi irrazionale... quasi... Non ne ho odiato nessuno, a tratti Fabio e il suo tempismo, a tratti Betta e la sua esuberanza eccessiva, ma nessuno davvero perché tutti mi sono piaciuti... a tratti anche Marta e le involontarie colpe che... tutti e nessuno. E anche questo sembra un messaggio che vuoi lanciare: tutti noi abbiamo una parte luminosa ed una parte oscura.

4. Marco è un personaggio positivo per te?

All'inizio lo vedevo come vittima della furia di Sveva, poi l'ho identificato come gli Ignavi della Divina Commedia, quelli che stanno nel purgatorio perché non sono mai stati in grado di prendere una decisione nella vita... poi l'ho perdonato e ho cercato di capire... anche se non mi sento di identificarlo come positivo. E' anche lui parte dell'intreccio e dell'inciampo... è buono, è un medico, cerca di rimediare... ma aspetta sempre che gli eventi precipitino e non sempre gli va fatta bene. Opinione personale... non so se volevi dipingerlo così.

5. Ti è piaciuto il finale o avresti cambiato qualcosa?

Avrei approfondito un po' di più la risoluzione delle vicende. Il finale è un po' veloce, avrei dedicato giusto qualche riga in più a dare soddisfazione al povero lettore che hai fatto tribolare fino alla fine. Anche questa opinione personale, la storia è meravigliosa e coinvolge, piena di sentimenti ed emozioni. Fa ridere e piangere, attira il lettore e gli fa vivere gli eventi accanto ai personaggi. Un bel lavoro.

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top