A SPASSO NEL TEMPO - PROGETTO PLINIUS

AUTORE: 12esimoDottoreKraken

CAPITOLI: 15

STATO: In corso

Vi consiglio di leggere la mia storia "A spasso nel tempo - Progetto Plinius" perché parla di persone comuni, perdite, dolore, soddisfazioni personali, misteri sia personali che a livello storico da risolvere. Credo di condurvi in un viaggio nel tempo mai noioso e di riuscire a trovare una spiegazione alle leggende e a eventi storici mai risolti finora in modo originale. Buona lettura a tutti.

Tra pasticcini e cappuccino 12esimoDottoreKrakenSouadKaaouar  ci parlano viaggi nel tempo:

Cosa ti ha spinto a scegliere proprio questa storia? Che riflessioni, sentimenti o emozioni ti ha trasmesso? C'è un episodio che ti ha colpito di più? Perché? Uno che non ti è piaciuto? Perché? Ha dei punti di forza? Se si quali? Ha debolezze? Se si quali?

Ho scelto di leggere "A spasso nel tempo" perché, leggendo la sinossi, mi aveva coinvolto parecchio. Avevi citato dolori e sofferenze per i personaggi, viaggi nel tempo, eventi soprannaturali mai spiegati. L'idea della registrazione per descrivere i personaggi è stata davvero una mossa geniale, anche se alcuni dettagli era preferibile conoscerli nel corso della storia. Quando parlano Elisabetta e Davide del loro figlio perduto in un incidente, mi vengono le lacrime agli occhi. L'amore dei genitori è la cosa più pura al mondo e mi dispiace per i due che non abbiano potuto vedere loro figlio crescere davanti ai loro occhi. L'episodio che più mi ha suscitato interesse è quello delle due statue risalenti all'eruzione del vulcano nella città di Pompei. Era impensabile una cosa del genere a quell'epoca, due persone dello stesso sesso non era concesso loro frequentarsi. Era come un tocco moderno. Poi anche il caso di Jeff the Ripper. Un assassino così famoso e nessuno era riuscito a scoprire la sua identità, solo grazie all'aiuto di Elisabetta, Davide e Andrea sono riusciti a scoprirlo. Ci sono molti elementi scientifici, e qui ti consiglierei di approfondire un pochino, perché nel corso della storia si percepisce una conoscenza un poco superficiale. Un altro punto debole secondo me, è che alcune volte ti perdi a descrivere dei dettagli che possono essere benissimo immaginati dal lettore, così non lasci a quest'ultimo molta libertà nell'immaginare gli ambienti o alcune caratteristiche dei personaggi. Se hai utilizzato il cast, secondo me non c'è bisogno di approfondire le loro caratteristiche fisiche, come le labbra o le sopracciglia ecc. Secondo me il più grande punto di forza di questa storia è l'amore di Elisabetta e Davide per Andrea. Dai sia ai due genitori la possibilità di riempire il vuoto lasciato dal piccolo, sia ad Andrea la possibilità di avere anche lui una vera e propria famiglia e poi non si può trascurare l'amicizia tra i personaggi, un altro pilastro della tua storia.

Cosa ne pensi dei personaggi? Sono convincenti? Quale ti ha colpito di più e quale meno? Perché? In base ai lavori che fanno pensi che siano ben esposti i loro pensieri?

I personaggi hanno tutti una loro parte, nessuno è trascurato e sono tutti convincenti e ben descritti. Però mi sono immedesimata di più in Andrea, un bambino tormentato dalla brutta infanzia passata, dalla violenza di un padre dalla mente malsana. Un personaggio timido e molto dolce, si preoccupa sempre degli altri e si mette sempre al secondo posto, soprattutto con Elisabetta e Davide, cerca sempre di difenderli e si preoccupa della loro salute. In un modo o nell'altro li considera dei genitori e sono diventati parte integrante nella sua vita. I loro pensieri sono ben esposti e anche troppo. Nel senso che alcune volte, durante una ricerca dei tre personaggi, riporti i pov di tutti e tre e tendi sempre a ripetere gli stessi pensieri. E più sono troppi i pov, più sono fastidiosi perché interrompono la lettura e distolgono dall'attenzione il lettore.

Lo sviluppo narrativo ti sembra originale? Se si per cosa? Secondo te ci sono buchi di trama? Avresti utilizzato altri eventi storici o leggende? Ne avresti inventate di nuove? Hai consigli per migliorare il tutto?

Per suscitare più interesse nei lettori, personalmente avrei sia inventato degli eventi o storici o moderni e mi sarei anche basata su qualche episodio storico, per non sembrare surreale e tanto meno noiosa. Buchi nella trama non li ho visti, sembra tutto architettato alla perfezione. Non ti fermi e chiedi perché questo non quadra o perché questo dettaglio non si aggancia.

Una volta finito vorresti un seguito o pensi sia meglio lasciarlo come racconto singolo concluso?

Sinceramente preferisco che rimanga un racconto singolo, così il primo non perde il suo fascino se per caso il continuo non risulti all'altezza, anche se sono sicura che, con la tua capacità straordinaria nello scrivere. Il continuo non può essere che una meraviglia. Se credi di essere in grado di dare alla luce un continuo che non disorienti la prima parte, sarò ben lieta di leggerlo.

Ti consiglio di lasciare spazio all'immaginazione dei lettori, come ti ho spiegato prima. Se devi aggiungere pov di tutti i presenti in un certo episodio, ti consiglio di non ripetere gli stessi pensieri e soprattutto di scriverli un po' lunghi. O ti basi sui pov raccontando la storia con i punti di vista dei personaggi o adotti la terza persona, che di solito è molto più efficace.

Consiglieresti la storia ad altri?

Certo che la consiglierei! Un'avventura così non può non essere conosciuta e letta da un pubblico più vasto, come disse Manzoni per il suo manoscritto.

Spero di non essere stata sgarbata con le risposte, la mia intenzione era solo quella di aiutarti a migliorare e a sviluppare una gran bella storia.



Tra pasticcini e cappuccino 12esimoDottoreKraken e EmiliaNoviello ci parlano viaggi nel tempo:

1. Cosa ti ha spinto a scegliere proprio questa storia? Che riflessioni, sentimenti o emozioni ti ha trasmesso? C'è un episodio che ti ha colpito di più? Perché? Uno che non ti è piaciuto?

Sinceramente mi sono bastate le informazioni iniziali ad incuriosirmi, per leggere la storia; la storia mi ha trasmesso perciò tanta curiosità e suspense, perché è la prima volta che leggo un racconto del genere, anche se mi piace vedere in tv film o serie del genere, con salti temporali; i capitoli che mi sono piaciuti sono diversi, innanzitutto mi sono piaciuti quelli che spiegano i personaggi, poi il salto temporale a Pompei, che adoro, i rapporti personali tra i personaggi, soprattutto marito e moglie, Davide ed Andrea; non c'è alcun capitolo che non mi è piaciuto.

2. Cosa ne pensi dei personaggi? Sono convincenti? Quale ti ha colpito di più e quale meno? Perché?

I personaggi sono convincenti e credibili perché li caratterizzi bene nei capitoli a sé stanti anche se personalmente preferirei poi leggere maggiormente le loro emozioni nelle varie situazioni nella storia; i personaggi per me sono tutti allo stesso livello perché fanno parte integrante della storia; la storia per me è originale, perciò mi ha colpito, per i salti temporali, l'investigazione ed i casi di omicidio.

3. Lo sviluppo narrativo ti sembra originale? Se si per cosa? Avresti utilizzato altri eventi storici o leggende? Ne avresti inventati di nuovi? Hai consigli per migliorare il tutto?

A me piace la storia, per cui avrei inserito eventi e leggende di ogni tipo, dall'antica Roma al 1800 per dirti, ma io sono una vorace lettrice; i miei consigli sono due: il primo l'ho già scritto prima, inserire maggiori emozioni, sentimenti ed impressioni dei personaggi nelle situazioni che accadono; il secondo è spiegare meglio come avvengono questi salti temporali, queste bombe che scoppiano, loro cosa provano e cosa accade effettivamente in questo passaggio tra presente e passato e viceversa, manca la sorpresa al loro arrivo.

4. Questo è stato pensato come libro unico. Averlo letto anche se non è completo, ti fa pensare che dovrebbe appartenere a una saga di opere o per te andrebbe bene come racconto unico?

Per me potrebbe essere sia un racconto unico, sia una saga, dipende da cosa vuoi scrivere, cosa ti piace, dalle idee che hai, il racconto è tuo e puoi decidere ogni cosa, tutto quello che vuoi fare, anche storie parallele... magari inizi a scrivere e viene da sé.

5. Consiglieresti la storia ad altri?

Certo che consiglio questa storia a tutti!

Mi è piaciuta molto, spero che continuerai presto. 

Tra caffè e pasticcini 12esimoDottoreKraken e nhora82 ci parlano di viaggi:

1. Cosa pensi dei personaggi? Ti hanno coinvolto? Quale ti piaciuto di più, quale di meno e perché?

Allora, nel primo capitolo sono entrata in confusione! C'era il caos di personaggi che, dal secondo capitolo, invece diventano parte integrante della storia e tutti, scopri poi leggendo, sono correlati... Una bellissima tecnica di scrittura. Non vi è alcun personaggio che mi sia piaciuto meno, proprio grazie alla bravura dell'autore a renderli vividi e tutti collegati tra loro. Ovviamente Andrea è quello che più ho amato, forse per la sua storia privata.

2. Ti sembra ci sia relazione tra Cover e Titolo?

Se devo essere proprio onesta la cover non mi ispira tanto, forse avrei inserito un' immagine dell'aurora boreale, l'autore sa a cosa mi riferisco .

3. Cos'hai provato durante la lettura?

Curiosità, molta. A volte dubbi e perplessità, infatti spesso facevo domande all'autore perché mi perdevo.

4. Cosa ti è rimasto?

Senso di curiosità certamente, ma anche la voglia di rileggerlo quando verrà integrata di parti attualmente mancanti.

5. Le descrizioni hanno attivato la tua fantasia?

Quelle fisiche PERFETTE, quelle ambientali quasi assenti purtroppo, ed è un peccato perché avrebbero potuto coinvolgere di più il lettore.

6. Come hai trovato la lettura? Noiosa? Interessante?

Mai noiosa, sicuramente interessante ma ho dato diversi consigli all'autore per migliorare ancora di più questa storia che comunque ha di base un notevole valore, ma preferirei non riportare qui i miei consigli, in quanto ne ho abbondantemente parlato con lo stesso autore.

7. Consiglieresti la storia e perché? 

Ovviamente sì, ma sicuramente ancora di più quando sistemerà le piccole parti che già ha in previsione di fare.

12esimoDottoreKraken:

nhora82 ti ringrazio vivamente per le belle parole che hai usato per la mia storia e per i consigli dati e sono felice che ti sia piaciuta. Come detto in precedenza a breve i capitoli saranno revisionati, apporterò delle modifiche e andrò avanti con il racconto.

Ringrazio di cuore anche Iltuocaffeletterario per il fantastico servizio offerto. Grazie di cuore!

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top