L'universo su misura

Scheda di lettura

· Titolo: L'universo su misura. Viaggio alla scoperta delle incredibili coincidenze cosmiche che ci permettono di essere qui

· Autore: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio

· Anno di pubblicazione: 2021

· Casa editrice: Rizzoli

· Genere: divulgazione scientifica

Trama

Se stai leggendo queste righe, la fortuna è davvero dalla tua parte. Per almeno due motivi.Innanzitutto: hai mai pensato a quante coincidenze si sono rese necessarie per consentirti di esistere? Basti dire che l'universo osservabile si estende per 360 milioni di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di chilometri cubici e che, per quanto ne sappiamo, l'unico luogo in cui puoi sopravvivere per più di qualche minuto è proprio la Terra.Il cosmo però è tutt'altro che ostile alla vita, anzi! Passando in rassegna ciascuno dei suoi ingredienti fondamentali (spaziotempo, particelle, interazioni, eccetera) scopriamo infatti che sembrano "dosati" in modo straordinariamente preciso per consentire la nostra esistenza.L'altro motivo per sentirsi fortunati è che per condurci in questo affascinante viaggio nelle incredibili coincidenze che ci permettono di essere qui non potrebbero esserci nocchieri migliori di Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio. Dopo il successo di Se tutte le stelle venissero giù, i tre giovani astrofisici tornano in libreria con il loro stile di divulgazione brillante, divertente, chiaro e rigoroso nello stesso tempo per accompagnarci alla scoperta del nostro vastissimo e meraviglioso universo.

Copertina

Recensione

Fin dagli albori della sua esistenza, l’uomo muove i propri passi sulla superficie di quello che è, per quanto ne sappiamo, l’unico pianeta su cui gli è concesso farlo. Ogni giorno, da più di 200.000 anni fa, un esemplare di Homo sapiens si sveglia, apre gli occhi e svolge le funzioni necessarie alla sua sopravvivenza, finché anche il suo tempo non si conclude con la morte.

Una constatazione come questa potrebbe sembrare quasi banale, ma in quanti sono veramente consapevoli della fortuna che tutti noi abbiamo nel poter essere qui a fare anche le cose più scontate come respirare? Raramente ci fermiamo a riflettere sul fatto che, nell’immensità del cosmo, potremmo benissimo essere l’unica forma di vita cosciente di sé e della realtà che la circonda.

Proprio questo è il tema che gli astrofisici Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio affrontano in “L’universo su misura. Viaggio nelle incredibili coincidenze cosmiche che ci permettono di essere qui”.

Non un semplice libro di divulgazione scientifica: i tre autori sono ben consapevoli che la questione trattata, anche se dal punto di vista più scientifico possibile, si trova a un confine sottilissimo con la filosofia o la religione. Nonostante ciò, sono stati capaci di analizzare l’argomento attraverso ragionamenti puramente antropici, mantenendosi sempre su un piano oggettivo.

La fisica è la scienza che si occupa di spiegare i fenomeni naturali impiegando il minor numero possibile di parametri fondamentali, che regolano il funzionamento della realtà stessa così come la conosciamo. L’universo, infatti, ha una struttura precisa, fondata su un equilibrio di costanti e numeri molto sottile, i cui valori sembrano essere calibrati apposta per garantire lo stato attuale delle cose. Se provassimo a cambiare anche se di poco questi valori, giungeremmo alla conclusione che ci troviamo in un intervallo così piccolo di possibilità favorevoli alla nostra esistenza che tutto sembrerebbe progettato secondo un fine o un criterio di qualche genere. D’altra parte, però, gli astronomi moderni affermano che l’uomo non occupa una posizione privilegiata nell’universo e che, come dichiarato dal principio cosmologico, le leggi della fisica sono le stesse per qualunque punto del cosmo.

Queste considerazioni sono analizzate e approfondite nel saggio in maniera molto efficace. Lo stile adottato, infatti, è semplice e accessibile a tutti, e basta avere una conoscenza base di fisica per comprendere tutti i passaggi. La lettura è ulteriormente semplificata dalla presenza di riassunti, esempi, tabelle, grafici e foto.

La stessa immagine in copertina è molto esplicativa: un forno da cui escono stelle e pianeti, a rappresentare gli ingredienti che compongono l’intero universo; e anche la tonalità di blu utilizzata come sfondo della copertina, che riproduce il colore dell’universo quando, 380.000 anni dopo il Big Bang, diventò trasparente alla luce.

Inoltre, il tono ironico e i commenti a piè di pagina contribuiscono a rendere la divulgazione più coinvolgente e dinamica, oltre che chiara e utile allo scopo.

Il libro si conclude con una riflessione non da poco conto: “Tu sei cosmo. Noi siamo cosmo” affermano gli autori. Cercare di comprendere il cosmo significa cercare di comprendere anche noi stessi, perché in fondo non siamo altro che parte di esso. Forse non riusciremo mai a capirlo completamente, ma di certo è un viaggio che vale la pena intraprendere.

Voto: 9.5/10

*spazio autrice*

Con questa recensione ho partecipato al concorso Asimov come pcto per la scuola e... sono arrivata al primo posto nella classificazione regionale! yeee :)


Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top