+ PILLOLE DI (PSEUDO)SCIENZA +
Attenzione! Le seguenti note non hanno alcun carattere divulgativo o informativo, ma sono esclusivamente da considerare per uso intrattenente. Sebbene numerosi concetti espressi siano di carattere scientifico, le deduzioni e le considerazioni che vengono fatte sono spesso volontariamente e per ovvie ragioni inesatte, incomplete, incongruenti ed errate. Tale capitolo non è da considerarsi come parte integrante della storia, ma è un "extra" che l'autore fornisce per stuzzicare il lettore.
Ciao ragazzi, fino a questo momento abbiamo parlato delle abilità mutanti di molti dei protagonisti, oggi invece parleremo delle abilità di uno dei "cattivi" della storia, ossia di John Harris. Probabilmente la sua abilità mutante è stata poco chiara fino ad ora, quindi è giunto il momento di fare qualche precisazione.
John Harris è nato con una modificazione genetica rispetto al comune genoma umano che gli ha conferito l'abilità di indurire la sua pelle. L'indurimento è visibile nel momento in cui la colorazione della sua epidermide diventa ramata.
In particolare, il ragazzo dispone di uno strato di cellule tra l'epidermide e il derma (uno strato più interno del tessuto epiteliale) che gli permette di produrre un minerale che consente appunto di rendere la sua pelle dura: il nome che è stato dato al minerale, sconosciuto alla scienza, è diamante aggregato ferroso (FAD).
E' una combinazione di fullerite ultradura e idrossido di ferro. In base ai livelli di adrenalina contenuti nel sangue, le cellule di questo strato particolare vengono stimolate nella produzione di questo minerale che cresce in pochi secondi verso l'esterno, fuoriuscendo dalla pelle. John è dotato però di un fattore di coagulazione incredibile che evita appunto il sanguinamento durante la perforazione della pelle da parte del minerale. Tale sostanza forma un sottile strato di protezione che si sostituisce quasi del tutto all'epidermide. La presenza nel suo sangue di sostanze simili alla morfina inoltre, impediscono al ragazzo di avvertire dolore durante la formazione dello strato di minerale.
Come funziona questo strato di minerale?
Lo strato di FAD ha due caratteristiche peculiari: è durissimo appunto ed estremamente resistente.
Partiamo dalla resistenza: per resistenza meccanica s'intende la capacità di un corpo di sopportare uno stress di trazione senza rompersi. Gli scienziati del laboratorio di Primestone sono riusciti ad estrarre alcuni campioni del minerale dalla pelle del ragazzo di non più di un decimo di millimetro di lunghezza e uno spessore di dieci micrometri. L'asportazione ha richiesto ore di lavoro, fiamme ossidriche, laser ad alta potenza e punte di diamante. I risultati ottenuti sono stati strabilianti: mediamente è stata misurata una resistenza di 49 GPa (gigapascal), con un campione che ha dimostrato avere una resistenza alla trazione di 65 GPa.
Facciamo qualche esempio: il valore medio ottenuto è 100 volte superiore a quello dei denti umani, oppure 23 volte l'acciaio più resistente, o anche oltre 13 volte più resistente delle fibre di kevlar 49.
Passiamo ora alla durezza: per durezza s'intende la resistenza alla deformazione permanente. In pratica è un valore numerico che indica quanto facilmente (o difficilmente) un corpo lascia attraversarsi da un altro, deformandosi in maniera plastica, ossia senza poter tornare alla sua forma originaria.
Il FAD, oltre ad essere molto resistente, è anche incredibilmente duro. E' più duro del diamante, l'elemento naturale che ha il più alto valore nella scala Mohs. La scala Mohs è un criterio empirico che permette di valutare la durezza di un minerale. Il valore 1 indica durezza minima, mentre 10 è il massimo e viene assunto appunto dal diamante.
Il FAD è mediamente del 110% più duro del diamante, arrivando a valori di durezza di oltre 203 GPa, mentre il diamante arriva a valori medi di 97 GPa, con picchi di 150 GPa. Questo spiega la difficoltà che hanno trovato gli scienziati di Primestone nell'estrarre anche campioni micrometrici di minerale dalla pelle di Harris.
Inoltre presenta altre proprietà incredibili: una di queste è l'elevata resistenza al calore. Infatti, quando nel terzo capitolo John viene colpito in pieno addome dal getto al plasma generato dalla gemma di Chris, il ragazzo riporta surriscaldamento alla pelle e ustioni molto lievi. Un comune umano, senza protezione, sarebbe diventato cenere a quelle temperature, ma non Harris. Grazie alla sua pelle infatti, egli riesce a resistere a temperature anche superiori ai 3.000 gradi Celsius, restando vivo e vegeto. Essendo infine il FAD un ottimo conduttore elettrico, scarica facilmente la corrente, conferendogli un'ottima resistenza alle scariche.
Ulteriore caratteristica del corpo di Harris è quella che il minerale FAD spesso si estende verso l'interno del corpo, generando cristalli di minerale che si uniscono alle fibre muscolari, potenziando durezza e resistenza delle cellule dei muscoli. Ciò conferisce ad Harris un incremento importante della sua forza e resistenza fisica.
Ma come fa il minerale a rientrare nella pelle?
Come detto, l'adrenalina regola la formazione del FAD. Quando Harris si calma, i livelli di adrenalina rientrano. In questo caso le cellule dello strato presente tra derma ed epidermide generano degli anticorpi, ossia delle capsule proteiche che identificano il minerale e lo "mangiano" tramite l'azione di un acido. Tale acido distrugge anche le cellule della pelle, ma grazie al fattore di rigenerazione presente nei mutanti, ciò non è un problema, in quanto la pelle si rigenera mentre il minerale si ritira.
Detto ciò, grazie per aver seguito questo nuovo e sempre strambo capitolo di Pillole! Alla prossima puntata!
P.S. Vi aspetto per la prima parte del decimo capitolo ;)
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top