Grease, critiche e manipolazione
Salve followers, oggi vi voglio parlare un po' di fake news sul Politically Correct.
Pochi giorni fa, infatti, è scoppiata sui social una polemica relativa al film "Grease" e ad Omero.
Nel Regno Unito è scoppiata una feroce critica attorno al film, accusato di essere misogino e sessista, al punto che si è deciso di toglierlo dai palinsesti.
Una scuola del Massachusetts, USA, ha deciso di rimuovere l'Odissea di Omero dal programma scolastico per la presenza di contenuti razzisti, maschilisti, retrogradi, eccetera.
Queste notizie, riportate sui propri social da noti giornali italiani, hanno scatenato una valanga di feroci polemiche contro la cosiddetta dittatura del politicamente corretto e pure chi scrive questo post si è lamentato parecchio, immaginandosi un futuro dove i "maschi bianchi etero benestanti e sani", verranno discriminati nella realtà o rappresentati come cattivi nelle opere di finzione proprio perché sono "maschi bianchi etero benestanti e sani".
Tutte fake news in cui ci siamo cascati come i pecoroni quali in realtà siamo.
La cosa di "Grease" è nata da pochi tweet mandati da qualche sciocco ragazzino, che messi insieme sono arrivati a una settantina di like in tutto; un nulla per gli standard del web.
La faccenda è stata poi gonfiata ad arte da testate britanniche tutt'altro che autorevoli come il Sun e il Mirror per creare polemica e clickbait, e da lì in poi è diventata notizia anche per le testate italiane.
E no, la scuola americana non ha mai voluto cancellare l'Odissea dai programmi scolastici.
Anche qui la notizia, espressa da un giornale non propriamente obiettivo, il Wall Street Journal, fa riferimento a opinioni espresse su Twitter. Opinioni sicuramente estreme e discutibili, ma che non hanno portato a nessun effetto.
Il tweet coinvolto è quello di Heather Levine, insegnante di una scuola del Massachusetts che ha rimosso l'Odissea di Omero dai programmi. In un altro tweet l'insegnante ha specificato che l'opera di Omero è stata rimossa per colpa dei tagli al programma scolastico derivati dalla pandemia.
In fin dei conti in quale liceo italiano è capitato che, per il poco tempo per esplorare tutto il programma, fossero fatti dei tagli?
Non dimentichiamo poi, quali quotidiani, qui in Italia, hanno diffuso simili notizie spacciandole per vere: quella di Omero da Il Foglio e da Il Primato Nazionale: il primo è una testata di parte che sosteneva Berlusconi, il secondo è un giornale dichiaratamente fascista.
La cosa di Grease è poi stata diffusa anche da Il Giornale: celebre quotidiano famoso per essere politicamente molto di parte, retrogrado ed offensivo. D'altronde è gestito da Vittorio Feltri, il quale, il giorno del diciottesimo compleanno di Greta Thunberg, ha commentato la cosa con un simpaticissimo tweet in cui affermava (con toni assai volgari) che Greta ora poteva scopare. Sottinteso: le donne rompono gli zebedei perché non scopano.
In definitiva, anche se ci costa molta fatica intellettuale, dobbiamo controllare sempre le fonti di informazione e cercare di non agire d'istinto: alcune notizie possono essere ingigantite a bella posta da quotidiani schierati politicamente in maniera pronunciata.
Polemiche costruite ad arte per far leva sull'istinto bestiale della popolazione, e per demonizzare a prescindere movimenti culturali che andrebbero capiti (e non per forza di cosa accettati).
- mattheus93
Link:
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top