Critiche a The last of us 2
Poco tempo fa è uscito The Last Of Us - Part II, videogioco che ha fatto parlare parecchio di sé. Atteso per anni da videogiocatori trepidanti, l'uscita è stata rimandata varie volte e sono usciti anche dei video che anticipavano importanti e, a detta di molti, discutibili scelte di trama.
Una di queste, che ha suscitato vere e proprie indignazioni, è stata l'omosessualità di Ellie, una dei protagonisti. Si è urlato al "politicamente corretto".
L'argomento di per sé è senza senso (non è che il personaggio di Ellie si riassume in "è lesbica"), e reso ancora più ridicolo dal fatto che nel primo gioco avessimo già un personaggio omosessuale dichiarato. Il DLC a detta dei fan attenti, già di per sé mostrava che Ellie era lesbica.
Un altro motivo era che un personaggio fosse transessuale... ma, stando a quello che comunica Shade Owl, l'unico di Demoni di EFP ad averlo giocato, l'informazione si è rivelata falsa.
Al limite, per correttezza, citiamo il personaggio di Lev, che pur essendo una ragazza per nascita ha scelto di vestirsi e comportarsi come un ragazzo, in quanto si identifica come tale, pur senza essere propriamente transessuale.
Quindi... che senso ha indignarsi?
I fan hanno continuato a esternare la loro collera per questo e le scelte di trama. In meno di una settimana si sono superati gli ottantamila voti complessivi (destinati a crescere) su Metacritic, decine di volte di più rispetto al secondo gioco più votato, e di questi più della metà oscillano tra lo 0 e il 4. Si dice che la gente è indifferente ai problemi sociali, ma ecco che il gioco non è come lo voleva la massa, e scatta subito la protesta, culminata con una petizione per riscrivere la trama del gioco.
Ma i fanboy non si fermano qui. Nel primo gioco
SPOILER
il protagonista, Joel, sceglieva di salvare la figlia adottiva, piuttosto che permettere che lei venisse uccisa per trovare una cura a un'epidemia che stava flagellando il mondo.
Sorvolando sul fatto che, anche se non ci viene detto, le possibilità di produrre un vaccino su larga scala erano una su un googol (ossia 10^100) ed evitando di parlare di altri messaggi nascosti, i fan si schierano a gran voce dalla parte di Joel. "Chiunque avrebbe fatto così per salvare la propria figlia!"
Nel salvarla, tra le tante cose, Joel uccide il medico che voleva ricavare da lei la cura. La figlia di questi, in seguito, verrà in cerca di vendetta e lo ucciderà. E tutti ad andarle contro!
Ebbene sì: quando Joel salva la figlia adottiva e condanna (in apparenza) il mondo, i più si schierano in sua difesa, ma se una figlia decide di vendicare il proprio padre e potenziale salvatore del mondo, ecco che quasi tutti la odiano. I fanboy si sono anche lamentati perché nei panni di tal figlia siamo "obbligati"a fare cose buone, come salvare dei poveri bambini, in quello che considerano un forzato tentativo di far tifare per lei.
Solo a me sembra un atteggiamento degno di una fanfiction squallida, in cui contano solo i sentimenti dei protagonisti e tutti gli altri devono solo baciare la terra dove passano? Ora, siamo d'accordo nel dire che certi colpi di scena spuntano un po' dal nulla e anche noi saremmo infastiditi dalla morte di un personaggio che ci piace, ma ciò che volevano dire gli sceneggiatori era che le nostre azioni hanno sempre un peso, che anche gesti in apparenza insignificanti (come uccidere una comparsa senza nome) possono portare a gravi conseguenze, perché dietro a quel "comparsa senza nome" c'è una vita, c'è una persona coi suoi sogni, ambizioni e legami.
Per quanto riguarda la valutazione del gioco in sé, Shade Owl gli assegna un 8/10, con qualche forzatura/buco di trama ma lontano anni luce dalle critiche demolitive.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top